Ecco a voi, signori e signore, i migliori cinque libri letti nel 2017.
Questo anno è stato pieno di rivelazioni letterarie e adesso sono pronta a condividerle con voi, per chiudere insieme. Iniziamo subito!
1. Dio di illusioni, Donna Tartt
BUR Rizzoli, 11€
Leggere Dio di Illusioni (recensione completa qui) è stato come essere sotto un incantesimo che è iniziato aprendo il libro ed è finito chiudendolo. Completamente stregata da ogni parola della Tartt; rapita dalle storie di questi cinque studenti del Veromont. Ugualmente è successo con Il Cardellino (recensione completa qui) , soltanto che in questo caso ho avuto la percezione di sentire la storia una volta finita la lettura.
2. Le braci, Sàndor Màrai
Adelphi, 10€
Tra filosofia ed empatia pura, si vive questo incontro tra due uomini che dopo quarant'anni si rivedono, ed hanno molto da dirsi. Avete capito bene.
Questo libro non si racconta e non si legge: si vive.
(recensione completa qui)
3. Incubo a seimila metri, Richard Matheson
Fanucci, 9.90€
Richard Matheson è stata la mia più grande rivelazione di questo 2017.
Restia ai racconti come sono, è riuscito a farmi restare incollata alle sue pagine e a farmi scoprire un nuovo volto della paura: non quello delle case
diroccate, non quello dei fantasmi, ma quello degli uomini.
La sua fama è nascosta dietro l'ombra di Stephen King, che lo ha definito
una della sue più grandi fonti d'ispirazioni, ma Matheson merita decisamente uno spazio tutto suo fra i nomi dei più grandi scrittori
di tutti i tempi (recensione completa qui).
4. L'identità, Milan Kundera
Adelphi, 11€
Una coppia. Un tema ricorrente: chi siamo? Possiamo
avere una doppia faccia agli occhi del mondo? E se si, quanto potrà mai
durare? Kundera, con la sue penna estremamente leggera ma incisiva,
compie questo ritratto sulla scia di un tema universale, l'amore, per poi distaccarsene e far finire il tutto in un vortice di incubo dal quale ci si risveglia madidi di sudore. (recensione completa qui)
5. Shutter Island, Dennis Lehane
Sperling, 14€
Per farvi capire che thriller fantasmagorico sia stato Shutter Island, vi dico che prima di leggere il libro vidi il film qualche anno prima. Saremmo portati a dire che gran parte del mistero e del gusto della lettura sia stato così già svelato, ma in realtà, nonostante il libro sia fedelissimo al film, è come leggere il tutto per la prima volta. Grande penna Lehane: una scrittura per nulla artificiosa ma del cristallina.
(recensione completa qui)
martedì 19 dicembre 2017
I migliori 5 libri letti nel 2017
Etichette:
incubo a seimila metri matheson recensione,
l'identità kundera,
laetitia libri,
le braci sandor marai,
miglio libri del 2017,
shutter island lehane,
tartt dio di illusioni
lunedì 18 dicembre 2017
Ultime letture #2
Eccoci di nuovo! Oggi continuiamo la lista delle ultime letture non ancora aggiornata a quelle attuali.
Senza cincischiare, riprendiamo subito!
Assassinio sull'Orient Express, Agatha Christie
Mondadori, 10€
★ ★ ★ ★
Tredici persone a bordo del più famoso treno d'ottocento e un delitto. Peccato ci sia anche Poirot a rovinar loro la festa e a scoprire le carte.
Anche in questo caso la penna della Christie è geniale, e a rendere la lettura più bella è il pensiero che ancora per qualche giorno potrete trovarne nelle vostre sale cinematografiche più vicine l'adattamento su pellicola.
Alcuni dei nomi del cast stellare? Johnny Depp, Penelope Cruz, Cate Blanchett...
La vedova, Fiona Barton
Einaudi, 18,50€
★ ★ ★
E' la storia di un uomo che cela alla propria consorte un lato oscuro
, convinto lei non ne sia mai entrata a conoscenza. Ma alla fine,
la vedova, saprà dare tutte le risposte.
E' un thriller ben scritto. Il problema è che non tiene alta la tensione
dal momento che tutto quello che ci viene svelato dalle prime pagine,
ci porta alla più ovvia delle conclusioni. Omicidio, pedofilia. Non amo
questa miscela, soprattutto per l'ultimo ingrediente citato, però alla fine
si rivela una buona prova della scrittrice che dimostra di saper affrontare
una'ottima analisi psicologica dei propri personaggi
E' il giallo che apre la serie dell'ispettore Morse, uno dei più importanti detective di fiction inglese. E' un deduttivo che ti porta a capire il colpevole più o meno nelle ultime centinaia di pagine, per poi scoprire che non è lui e spostare i propri sospetti su un altro, e via così fino alla fine.
Le ultime centinaia di pagine le ho trovate, per questo molto, avvincenti; peccato per quelle prima, dove sembrava Dexter volesse perdere un po' tempo.
Senza cincischiare, riprendiamo subito!
Assassinio sull'Orient Express, Agatha Christie
Mondadori, 10€
★ ★ ★ ★
Tredici persone a bordo del più famoso treno d'ottocento e un delitto. Peccato ci sia anche Poirot a rovinar loro la festa e a scoprire le carte.
Anche in questo caso la penna della Christie è geniale, e a rendere la lettura più bella è il pensiero che ancora per qualche giorno potrete trovarne nelle vostre sale cinematografiche più vicine l'adattamento su pellicola.
Alcuni dei nomi del cast stellare? Johnny Depp, Penelope Cruz, Cate Blanchett...
![]() |
La vedova, Fiona Barton
Einaudi, 18,50€
★ ★ ★
E' la storia di un uomo che cela alla propria consorte un lato oscuro
, convinto lei non ne sia mai entrata a conoscenza. Ma alla fine,
la vedova, saprà dare tutte le risposte.
E' un thriller ben scritto. Il problema è che non tiene alta la tensione
dal momento che tutto quello che ci viene svelato dalle prime pagine,
ci porta alla più ovvia delle conclusioni. Omicidio, pedofilia. Non amo
questa miscela, soprattutto per l'ultimo ingrediente citato, però alla fine
si rivela una buona prova della scrittrice che dimostra di saper affrontare
una'ottima analisi psicologica dei propri personaggi
L'ultima corsa per Woodstock, Colin Dexter
Sellerio Editore, 14€
★ ★ ★
Sellerio Editore, 14€
★ ★ ★
E' il giallo che apre la serie dell'ispettore Morse, uno dei più importanti detective di fiction inglese. E' un deduttivo che ti porta a capire il colpevole più o meno nelle ultime centinaia di pagine, per poi scoprire che non è lui e spostare i propri sospetti su un altro, e via così fino alla fine.
Le ultime centinaia di pagine le ho trovate, per questo molto, avvincenti; peccato per quelle prima, dove sembrava Dexter volesse perdere un po' tempo.
Mancarsi, Diego De Silva
Einaudi, 10€
★ ★ ★ ★ ★
Un breve racconto di meno di cento pagine che ci porta a vedere in che modo nascerà la storia d'amore che cambierà il resto delle vite dei nostri protagonisti.
Ma non è solo questo: De Silva, come sempre, approfitta della trama per approfondire altre riflessioni collaterali che da essa scaturiscono.
Uno stile che non potrà fare altro che rapirvi, come ha fatto con me.
Einaudi, 10€
★ ★ ★ ★ ★
Un breve racconto di meno di cento pagine che ci porta a vedere in che modo nascerà la storia d'amore che cambierà il resto delle vite dei nostri protagonisti.
Ma non è solo questo: De Silva, come sempre, approfitta della trama per approfondire altre riflessioni collaterali che da essa scaturiscono.
Uno stile che non potrà fare altro che rapirvi, come ha fatto con me.
Etichette:
assassinio sull'orient express agatha christie recensione,
diego de silva mancarsi recensione,
l'ultima corsa per woodstock colin dexter recensione,
la vedova fiona barton recensione,
laetitia libri
Iscriviti a:
Post (Atom)